+39 3462389509 / +39 3467864346 info@studiopsicologialunettes.it
  • Facebook
  • Facebook
Lunettes
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott.ssa Bessone
    • Dott.ssa Mattalia
    • Psicoterapia Cognitiva
  • Aree di intervento
    • Disturbi Specifici
  • Emdr
  • Riabiltazione Equestre
  • Approfondimenti
  • Contatti
Seleziona una pagina

Per saperne di più: lo psicologo

Dottore: “Signora, credo che possa essere importante chiedere un supporto psicologico per affrontare questo momento di vita che sta attraversando”.

Qual è la prima cosa che ci passa per la testa quando il nostro medico di famiglia ci dice che, forse, le medicine  potrebbero essere più efficaci se accompagnate da quattro chiacchiere con uno psicologo?

Probabilmente penseremmo: “per quale motivo dovrei andare da uno psicologo per risolvere il mio mal di stomaco?”, “psicologo? Ma io non sono matto”…. e così via.

Eppure, il vostro medico potrebbe averci visto giusto. Ci sono alcuni periodi nella vita di ognuno di noi  in cui lo stress, i pensieri negativi, le preoccupazioni o anche un trasloco, un cambiamento al lavoro o in famiglia possono tradursi in piccoli malesseri fisici, forse all’inizio trascurabili, ma che con il passare del tempo diventano fastidiosi e invadenti. Dopo svariati accertamenti medici, le giuste medicine e diversi accorgimenti, può succedere che il malessere persista: possibile che dietro al nostro SINTOMO ci sia qualcosa che vada oltre al fisico? Ebbene sì! Qualche volta il sintomo fisico rappresenta una traduzione tangibile e visibile di un malessere non altrettanto evidente: una SOFFERENZA EMOTIVA.

In psicologia il sintomo non diventa solo un “fastidio” da eliminare ma qualcosa da conoscere e comprendere. Secondo un’ottica cognitivo-costruttivista, il sintomo (ad esempio: mal di testa, mal di stomaco, insonnia, tachicardia, dermatite, disfunzioni sessuali, ecc.) è il modo più funzionale che l’individuo ha trovato (anche se non consapevolmente) per far fronte alle difficoltà del momento. La tipologia del sintomo può essere collegata al modo con cui ognuno vede e vive il mondo . È come indossare ogni giorno un paio di occhiali con lenti colorate: ognuno ha il proprio colore di lente che gli farà vedere il mondo e le esperienze che vive di quella tonalità. Tuttavia, in alcuni momenti difficili della vita, certe modalità di lettura della realtà circostante possono non essere funzionali. Un percorso psicologico può essere un valido strumento per conoscere e riconoscere le proprie modalità di lettura e scoprirne di nuove e più fuzionali.

È importante sapere che lo PSICOLOGO non è colui che dispensa “ricette” o “consigli”, ma un professionista che, attraverso un ascolto empatico e non giucante, aiuta la persona a trovare dentro di sè le risorse presenti ma in quel momento ofuscate dalla sofferenza.

www.studiopsicologialunettes.it

La nostra azienda

  • Home 
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • I nostri servizi
  • P.IVA – 03529950044

Contatti

-MATTALIA GIULIA-

Email: info@studiopsicologialunettes.it

Dott.ssa Giulia Mattalia +39 3462389509

Dott.ssa Debora Bessone +39 3467864346

 

Facebook

  • Facebook
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.
OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.